Sostenibile – il concetto
La locuzione “sviluppo sostenibile” è stata utilizzata per la prima volta in un documento ufficiale nel Rapporto Brundtland delle Nazioni Unite del 1987
( Brundtland fu il primo ministro norvegese a presiedere la commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo nel 1983, analizzando i punti critici dell’interazione tra uomo e ambiente, e proponendo misure concrete contro il deterioramento ambientale ).
Il principio di sostenibilità è un processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse sia reso coerente con i bisogni futuri, oltre che con gli attuali.
I limiti dello sviluppo sono palesi a tutti. Gli effetti negativi della crescita mondiale riverberano sulle risorse ambientali provocando un rovinoso sconvolgimento dell’equilibrio della biosfera.
Perseguire uno sviluppo sostenibile coincide allora con l’interazione di economia, società e ambiente, per adeguare il progresso alla salvaguardia della terra che ci ospita.
* Spunti per l’approfondimento:
1972 dichiarazione di Stoccolma – ambiente come patrimonio dell’umanità
1997 conferenza di Kyoto sulle emissioni di anidride carbonica
sistema ISO
ecoqualità del prodotto: il marchio ECOLABEL
Ecologico – il concetto
Ecologico è l’aggettivo assegnato a ciò che produce il minor impatto ambientale possobile. Ecologico è facilitare la coesistenza e l’interazione tra comunità/organismi e ambiente/ecosistema.
Biologico – il concetto
Biologico corrisponde a tutto ciò che è affine alla vita e di essa rispettoso. La produzione biologica si definisce tale quando reimpiega la materia organica per produrre nuova energia.
Vegano – il concetto
Privo di derivati animali.
Vanessa
La cosmesi ecobio per le Veneri dal cuore verde