In questa pagina introdurremo in maniera semplice e veloce le famiglie di ingredienti che incontriamo sull’etichetta di un cosmetico: quali sono le principali sostanze dannose, e quelle, invece, da preferire?
INCI o International Nomenclature of Cosmetics Ingredients è essenzialmente l’elenco degli ingredienti che troviamo in etichetta ed è, secondo il comune Regolamento Europeo obbligatorio dal 1 Gennaio 1997.
- Gli ingredienti vanno elencati in ordine crescente di concentrazione
- Gli ingredienti presenti in concentrazione inferiore all’ 1% possono essere indicati in ordine sparso
- I coloranti possono essere elencati in ordine sparso, dopo gli altri ingredienti ( per il trucco si può aggiungere “it may contain o +/- “)
- I composti odoranti o aromatizzanti possono essere indicati con i termini “parfum” o “aroma”
- Miscele: vanno elencati tutti i componenti
- i 26 tipi di allergeni, ove presenti, vanno trascritti
I prodotti più insidiosi sono:
- Deodoranti che contengono, alluminio e antitraspiranti
- Gli smalti per unghie con toulene e formaldeide
- I prodotti per bambini che spesso contengono derivati del petrolio come vaselina e paraffina
- Le tinture per capelli con resorcina, picramato di sodio…
- I profumi per via degli ftalati
- Le creme solari ed i loro filtri chimici
Innanzitutto, i cosmetici si suddividono in origine PETROLCHIMICA ( dal petrolio ) e VEGETALE ( da oli vegetali )
GLI INGREDIENTI DA EVITARE
I conservanti
- Parabeni sono conservanti sospettati di essere cangerogeni. Si accumulano nei tessuti e non vengono espulsi dal nostro organismo; dal 2014 quelli a catena ramificata sono stati vietati nei cosmetici. In etichetta, sono indicati come metyl-, ethyl-, butyl-, propyl-, paraben
- Edta è un conservante molto utilizzato come antiossidante ( per evitare la marcitura ). E’ nocivo all’ambiente acquatico, in quanto solubilizza i metalli pesanti. Entra nel ciclo ittico e quindi nella catena alimentare. Lo troviamo come EDTA
- Altri conservanti: Imidazolidinyl urea, 2-bromo-2-Nitropropane-1, 3-diol, Methylisothiazolinone, Triclosan, BHT
DA PREFERIRE
Gli oli vegetali come l’ olio di mandorla, ( prunus amygdalus Dulcis Oil ), e l’ olio di oliva (Olea Europaea Oil), Avocado, Cocco … Gli oli vegetali, in virtù della loro natura lipidica, sono conservanti eccezionali.
Petrolati
Sostanze grasse componenti di creme per corpo, viso e capelli ( maschere e balsami )
Di origine petrolifera e non biodegradabili, finiscono negli scarichi fognari e si accumulano nell’ambiente.
A causa della ingannevole sensazione cosmetica che regalano, i petrolati nel lungo periodo, si rivelano occlusivi per i pori e non permettono la corretta traspirazione cellulare.
- Paraffinum liquidum
- Petrolatum
Siliconi
Sono sostanze sintetiche, non biodegradabili e prive di qualsiasi funzione per pelle e capelli. Servono esclusivamente a creare una sensazione di piacevolezza al prodotto, rendendolo più scivoloso e di facile spalmabilità, es. nelle creme, il silicone evita la formazione della scia bianca. Concorre alla dilatazione dei pori e si depositano sul fusto del capello che viene così appesantito.
- Cyclomethicone
- Cyclopentasiloxane
Grassi animali
Sottoprodotto dell’industria alimentare e prevede la soppressione dell’animale.
- Sodium tallowate ( nei saponi )
Emulsionanti
Il PEG fa parte degli emulsionanti, ovvero le sostanze combinate con acqua e olio per creare lozioni, creme e balsami. Sono una classe di polimeri che possono avere una parte vegetale e una parte petrolifera tanto più elevata quanto è alto il numero vicino alla sigla PEG. Favoriscono la penetrazione dei principi attivi e delle sostanze tossiche. Contengono tracce di diossano e di ossido di etilene, sostanze fortemente cancerogene.
- PEG ( Polyethylene Glycol )
- Altri emulsionanti da evitare: Beheneth-10, C30-50 Pareth-40, Ceteareth-10, Isosteareth-2, Laureth-20, Oleth-10 …
DA PREFERIRE
Cetearyl Alchol, Stearyl Alchol, Cetyl Stearate
Eteri solfati
Sono i tensioattivi più utilizzati al mondo. Sono di origine mista vegetale – petrolifera (Sodium Laureth Sulfate SLES). Sono efficaci, ma molto aggressivi, se non bilanciati nelle formule.
DA PREFERIRE
Coco Glucoside, Lauryl Glucoside, Oleoamphoacetate, Cocoamphoacetate, Sodium Lauryl Glutamate
SLES SLS
SLS è molto sgrassante, però può essere molto irritante. Ha una buona biodegradabilità.
SLES é scarsamente biodegradabile e contiene tracce di diossano e di ossido di etilene, sostanze come già detto, cancerogene.
Coloranti e profumi
Spesso causa di allergie e intolleranze
- CI XX ( color index )
- Parfum
DA PREFERIRE
Erbe tintorie ( curcuma, lawsonia, robbia ) e oli essenziali biologici.
Fonte BeautyBag Academy http://corsi.beautybag.it
Grazie,
Vanessa